Javascript è un linguaggio di scripting che permette di fornire delle istruzioni al browser su determinate azioni da compiere in una pagina HTML. E’ molto utilizzato nella progettazione di applicazioni web e nasce come un linguaggio client-side, per il fatto che le istruzioni vengono eseguite dal browser stesso.
Le pagine HTML nascono come pagine statiche in quanto contengono del codice che ha l’unico obiettivo di istruire il browser su come visualizzarle. Il linguaggio HTML infatti è un linguaggio di markup non un linguaggio di programmazione e sappiamo che l’elemento principale di questo linguaggio sono i tag (marcatori).
Il WWW nasce infatti come un’idea di Lee per condividere documenti che erano inizialmente erano concepiti come delle pagine statiche che l’utente poteva leggere. Ma come sappiamo il web si è evoluto molto negli anni anche grazie a linguaggi che hanno permesso di aumentare le funzionalità a disposizione degli utenti della rete.
Uno di questi linguaggi è proprio javascript che prende il suo nome iniziale dal linguaggio Java in quanto ne condivide un pò la sintassi anche se la sua natura è completamente differente in quanto javascript è un linguaggio per il web.
Dinamicità
Ma cosa vuol dire nel dettaglio conferire dinamicità alle pagine web? Bè pensiamo ai siti web che visitiamo nei nostri tempi. Ci sono effetti sulle immagini, inoltre nei form di iscrizione vengono fatti dei controlli che non permettono all’utente di proseguire se i dati inseriti non sono corretti. Anche i contenuti vengono modificati in base alle scelte effettuate dagli utenti. Questo è il senso della parola dinamicità.
Storia
Javascript nasce col nome di Livescript nell’ormai lontano 1995 dalla “Netscape Communication”. Quando ero piccolo ricordo questo famoso browser che aveva come icona un faro e che era il maggiore competitor di “Internet Explorer” di Microsoft. Il codice che veniva scritto in Livescript poteva essere interpretato dal browser della Netscape e rendeva dinamici i contenuti delle pagine web.

Nel seguito il nome fu cambiato in Javascript per la somiglianza della sintassi col linguaggio Java. Quando Microsoft vide che il linguaggio Livescript prendeva piede decise di realizzare un linguaggio equivalente che si chiamava JScript per il suo browser. Iniziò in seguito un processo di standardizzazione del linguaggio a cura della ECMA (European Computer Manufacturer Association).
Lezioni
Esercizi
Torna a web