Architettura dei calcolatori

Alexa, gli smartphone, un tablet, uno smartwatch un notebook, sono alcuni esempi di calcolatori elettronici. Questi dispositivi hanno pervaso le nostre vite e in molti contesti sono essenziali per lo svolgimento di operazioni comuni. L’idea del computer come un dispositivo formato da un case e uno schermo lascia spazio al mondo dei dispositivi ubiqui che di fatto sono anch’essi calcolatori. (architettura dei calcolatori)

In questa sezione discuteremo come è strutturato un calcolatore elettronico moderno e presenteremo l’architettura di Von Neumann che è sicuramente quella più utilizzata (si contrappone a quella di Harvard). In seguito tratteremo nel dettaglio le memorie, la cpu e le codifiche delle informazioni all’interno di un calcolatore elettronico. (architettura dei calcolatori)

Sistemi numerici

LezioneArgomento
1Numeri, Sistema Romano
2Sistema Decimale
3Sistema Binario
4Operazioni Binarie
5Sistema Esadecimale

Architettura dei calcolatori

LezioneArgomento
1Storia dei computer
2Architettura di Von Neumann
3Memoria
4CPU
5Sistema Binario
6Codifica delle informazioni
7Periferiche

Esercizi

Sistemi numerici

EsercizioDescrizioneScarica
1Sistema romano, Forma polinomialeDownload
2
3
4
5
6
7